Il diabete gestazionale è un disturbo del metabolismo degli zuccheri che si
verifica durante la gravidanza. Viene diagnosticata sulla base di elevati valori
glicemici a digiuno e/o valori patologici al test di carico glicemico. Come anche gli
altri tipi di diabete, è associato a numerose complicazioni della gravidanza (difetti
cardiaci, polidramnios, macrosomia fetale). Il diabete gestazionale può essere
curato con un regime igienico-alimentare, con attività fisica misurata. Non e'
piccolo il numero di persone che ha il potenziale per sviluppare questo squilibrio
metabolico.
In pratica accade che una volta applicato un certo test, viene considerato
sufficiente, valido, buono. Tuttavia, quando una donna incinta viene per un
controllo, "feto, placenta, quantità di liquido amniotico" mostrano le vere
condizioni dell'organismo. La tendenza moderna è quella di prevenire l'obesità
tardiva, l'aumento della pressione, il diabete in un neonato, in una fase iniziale
della vita e in età avanzata. Questo problema viene semplicemente corretto e
trattato in gravidanza se abbiamo coscienza della sua esistenza, conosciamo la
condizione, la riconosciamo, la trattiamo correttamente.